2020
Disegno e Rilievo per la conoscenza del patrimonio paesaggistico e architettonico di pianura. Leggere per comprendere: i sistemi insediativi rurali
17/01/2020
(Abstract) I segni sistemici del paesaggio storico di pianura evidenziano un equilibrato rapporto dell’uomo con la terra e le risorse naturali, tanto che l’attuale concetto di sostenibilità sembra per certi versi riproporre antichi modus operandi attualizzandoli alle esigenze contemporanee.
Molte tracce storiche testimoniano la forte relazione tra uomo e natura: il sistema dei grandi insediamenti rurali, centri di vita autosufficienti strutturati in relazione alle colture prevalenti, l'organizzazione delle cascine sparse, l’andamento dei canali e della rete viaria, le sequenze ordinate di alberi.
I sistemi insediativi rurali devono quindi essere studiati come sistemi complessi.
Attività scientifiche quali il Disegno e il Rilievo sono necessarie per leggere e comprendere, così da guidare e agevolare l’identificazione di forme di conservazione e valorizzazione compatibili e corrette.
Molte tracce storiche testimoniano la forte relazione tra uomo e natura: il sistema dei grandi insediamenti rurali, centri di vita autosufficienti strutturati in relazione alle colture prevalenti, l'organizzazione delle cascine sparse, l’andamento dei canali e della rete viaria, le sequenze ordinate di alberi.
I sistemi insediativi rurali devono quindi essere studiati come sistemi complessi.
Attività scientifiche quali il Disegno e il Rilievo sono necessarie per leggere e comprendere, così da guidare e agevolare l’identificazione di forme di conservazione e valorizzazione compatibili e corrette.
Convegno "I Paesaggi", Auditorium S. Barnaba, Brescia. 17-18/01/2020
2019
La perdita del centro. Dall’antica alla nuova forma urbis di Quinzanello attraverso le mappe storiche
24/10/2019
Convegno Internazionale “Patrimonio in divenire. Conoscere, valorizzare, abitare“. Casa Cava, Università di Matera, Matera
Boundary Landscapes. Symbolic, perceptual and tangible places
22/10/2019
II Simposio UID Internazionalizzazione della ricerca, sessione plenaria, Matera
A virtual archive to understand and communicate places’ complexity
19/09/2019
Convegno Internazionale “ Small Towns Conference 2019. Small Towns… from problem to resource“. University of Salerno, Fisciano (Salerno)
Dantesque allegories in the symbolic architecture of Triduo apparatuses
11-13/06/2019
Internazional Conference “Utopian & Sacred Architecture Studies“. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Aversa
2018
I castelli sul fiume Oglio nella trama del paesaggio. Analisi di un sistema complesso
19/10/2018
Convegno Internazionale “Fortmed2018_Torino Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast“. Politecnico di Torino, Torino
Toccare con mano. Dalla comunicazione ottica alla comunicazione aptica
24/09/2018
Open conference “Rilievo dei beni culturali e rappresentazione inclusiva per l’accessibilità museale“. Università degli Studi di Trieste, Museo Archeologico Nazionale, Aquileia
Mutazioni percettive dello spazio urbano. Colori e volumi come immagini temporanee
Perceptive variations of urban space. Colors and volumes as temporary images
19/06/2018
International Conference "Boundary Landscapes", Università degli Studi di Brescia, Brescia
2017
Il sistema dei castelli sull’Oglio, nella trama del paesaggio. Disegno e rilievo per ricucire le divisioni
01/12/2017
Convegno "La rete delle fortificazioni del Parco Oglio Nord", Parco regionale Oglio Nord, Rocca S. Giorgio, Orzinuovi (Bs)
A birds eye view on historical memory for a new vision. Drawing and photography as an aid to look at the future
27-28/11/2017
Convegno "IMMAGINI? Immagine e immaginazione tra rappresentazione comunicazione pedagogia e psicologia, Convegno internazionale e interdisciplinare", BRIXEN
Paesaggi culturali lungo l’acqua. Un disegno per tutti i sensi
18-21/10/2017
Convegno "ReUSO, 2017, V Congreso Internacional sobre documentacion, conservacion y reutilizacion del patrimonio arquitectonico y paisajistico", GRANADA
I colori temporanei di Christo e di Jeanne Claude. Disegni di progetto e installazioni sull’acqua
04-05/09/2017
Convegno "XIII Conferenza del Colore", NAPOLI
2016
Metodi e linguaggi grafici per leggere, sistematizzare e comunicare sistemi complessi. Esperienze di lettura di complessi rurali
27-29/10/2016
Convegno "CIRICE, 2016, VII Convegno Internazionale di Studi Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio", NAPOLI
I colori della città tra permanenza e temporaneità. La materia e le impalcature
08-09/09/2016
Convegno "XII Conferenza del Colore", TORINO
2015
I palazzi del potere da un passato privato a un presente pubblico
13-16/05/2015
Convegno "AID MONUMENTS. Materials techniques restoration for architectural heritage reusing", Perugia
2014
Preservation and development through survey and drawing method: the case of the large farmhouses of the Po Valley
22-24/11/2014
Relazione su invito al convegno "V International Conference on Urban Sustainability, Cultural Sustainability, Green Development, Green Structures and Clean Cars" - USCUDAR 2014, Firenze
2010
Il senso del luogo: criteri di lettura del paesaggio attuale con riconoscimento dei segni per una ricostruzione della storia
16/10/2010
Convegno "Il senso del luogo. Paesaggi di Franciacorta e Sebino".
Nella stessa sede ho tenuto anche l’Intervento di chiusura.
Nella stessa sede ho tenuto anche l’Intervento di chiusura.
2006
I sistemi delle risorgive e delle rogge nel paesaggio medievale delle terre fortificate in riva sinistra dell’Oglio
29/06 - 01/07/2006
Convegno “Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo”, Arezzo
Un disegno di vita: il caso di Villa Gheza a Breno
18/03/2006
Convegno "Maffeo Gheza e la siderurgia camuna agli inizi del ‘900", Malegno
2005
Analisi del paesaggio in un percorso didattico a Ingegneria. Da una innovativa lettura del bene “paesaggio” ad una proposta integrata di rappresentazione ai fini del recupero ambientale
09-11/06/2005
Convegno "Restauro del paesaggio e sostenibilità", Rimini
2002
Scenografie urbane ed architettoniche tra inganno e realtà: le prospettive disegnate sui portali di Brescia
28-30/11/2002
Convegno "L’architettura dell’inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca", Rimini
2001
Percezione, prospettiva, disegno, pietra: interconnessioni e legami nei portali di Brescia
28-29/05/2001
Incontro internazionale dei docenti e degli studiosi dell’area della rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria "Trenta anni di Disegno nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria", organizzato a Genova dalla Facoltà di Architettura di Genova
2000
La rappresentazione del territorio bresciano ed i musei dell’agricoltura: attualità e linee di tendenza
27/08/2000
Convegno "I musei della civiltà contadina: attuale situazione e prospettive future" organizzato dal comune di Carpendolo (Bs)
1998
Territorio, cultura, identità nella rappresentazione architettonica di una comunità
11/10/1998
Giornata di Studio organizzata dal Comune di Orzinuovi (Brescia)
La Valle dei Magli di Bienno: analisi storica, percettiva e grafica dei segni che un’attività produttiva ha lasciato sul territorio
28/05/1998
Convegno di Studi organizzato dal Credito Agrario Bresciano "Incontri di storia bresciana", BRESCIA
Mezzi e modi per comunicare: viaggi e considerazioni di un visitatore tra contenuto, classificazione dei materiali e criteri espositivi di un Museo/Discorso e di un Museo/Vita
13-14/02/1998
II Congresso Nazionale dei Musei Agricoli ed Etnografici, Patrocinio della Regione Veneto, dell’Università degli Studi di Verona, dell’I.C.O.M., dell’A.I.M.A., Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Verona
Copyright © 2021 Ivana Passamani