Ivana Passamani
  • Home
  • CV
  • News
    • Ultime Attività
    • Novità Editoriali
  • La Delega
  • Attività Scientifica
    • Ricerca
    • Organizzazione
    • Interventi
    • Pubblicazioni
  • Attività Didattica
    • Corsi
    • Altre Attività Didattiche
    • Tesi di Laurea
    • Attività di Valutazione
  • Contatti
  • Home
  • CV
  • News
    • Ultime Attività
    • Novità Editoriali
  • La Delega
  • Attività Scientifica
    • Ricerca
    • Organizzazione
    • Interventi
    • Pubblicazioni
  • Attività Didattica
    • Corsi
    • Altre Attività Didattiche
    • Tesi di Laurea
    • Attività di Valutazione
  • Contatti

INTERVENTI > EVENTI

2020

Lavori di ristrutturazione dell'immobile denominato “Porta Pile”
22/12/2020

Intervento, in qualità di Delegata del Rettore,  alla conferenza stampa di presentazione dell'avvio dei lavori di cantiere.
UNIBS prosegue il programma di crescita nel centro storico, dando il via al progetto di recupero dell’immobile posto all’incrocio tra via Porta Pile e via delle Battaglie, occasione importante di rigenerazione urbana.

Dalla Città al Borgo Intelligente. Opportunità, strategie, infrastrutture nell’era della pandemia.
19/11/2020

Abstract: Leggere il passato con le lenti del presente per visualizzare il futuro. Le comunità locali sono fondamentali e vanno ascoltate per definire strategie e rilancio dei borghi. 
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via (cit. Cesare Pavese). E se tornare al paese ci desse l'opportunità di una vita migliore?
​Intervento online nel webinar "Dalla Città al Borgo Intelligente. Opportunità, strategie, infrastrutture nell’era della pandemia" dedicato al tema dello Smart Village, organizzato da Competere Think Tank.
Introduzione: Maria Grazia Perna. Interventi di Gianni Bulian, Stefano Cianciotta,  Franco Purini. Modera Pietro Paganini.
Picture

Perceptive variations of urban space. Colours and architectonic volumes as temporary images 
16/10/2020

Intervento online al Borders Festival | Future Landscapes Itsliquid International Art And Architecture Festival
Palazzo Albrizzi-Capello Venezia


IL MONDO E’ FATTO A SCALE…
Gli scaloni monumentali tra spazio pubblico e spazio privato
​22/09/2020

Lo scalone monumentale è un elemento connotativo dell’architettura storica. Sempre necessario, si pone come biglietto da visita dell’edificio. Sono stati presentati alcuni interessanti esempi di scaloni dei palazzi nobiliari bresciani tra il XVI e il XVIII secolo, analizzati a partire dal rapporto tra lo spazio della città e quello dell’edificio. Sono stati "percorsi" alcuni esempi per conoscerne le diverse soluzioni  tipologiche.
Si è dimostrato come il dettaglio del balaustrino possa aiutare a formulare ipotesi attributive, in quanto è a volte la “firma” del progettista.

 RC Brescia Ovest, Rotary House, via Moretto Brescia

Mostra Rigenerazioni. Saluto
​19/09/2020

Intervento come Delegata del Rettore all'Edilizia Universitaria-Campus Sostenibile alla inaugurazione della mostra RIGENERAZIONI ospitata anche nello spazio a piano terra di Palazzo Bettoni, uno dei palazzi dell'Università di Brescia.
Picture

Paesaggio urbano e microarchitetture per macrovisioni tattili
29/05/2020

Un modo per ragionare sul passato e sul presente delle città, per immaginare un nuovo futuro
La conferenza è proposta in modalità online causa emergenza sanitaria, all'interno della sezione "Arte, musica e cultura" dell'edizione 2020 di Milano Digital Week online edition


I musei... in tutti i sensi. La cultura materiale è materia culturale?
30/01/2020

Vietato toccare o vietato non toccare? I musei in tutti i sensi comprendono anche l'attenzione e lo studio della cultura materiale.
L'intervento analizza questo tema  attraverso un oggetto che per le sue molteplici applicazioni è considerato una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia e del progresso dell'umanità: la ruota. Non a caso, anche simbolo del Rotary. 
Interclub RC Brescia Ovest-Brescia Nord, Rotary House, via Moretto Brescia

La storia a portata di mano per ricostruire il nucleo storico di Gavardo
27/01/2020

Intervento introduttivo, in qualità di responsabile del progetto di ricerca. Auditorium B. Zane, Gavardo

I Paesaggi. Conferenza Stampa
09/01/2020

Intervento, in qualità di componente del Comitato Scientifico, alla Conferenza Stampa di presentazione del convegno "Paesaggi Agricoltura e Ambiente. tra tutela e valorizzazione", organizzato dall’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Brescia in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia e la Fondazione ASM, giunto alla seconda edizione. Ateneo di Brescia

2019

Bambine in cammino verso le “scienze”. Modelli culturali ed educativi
​17/05/2019

Partecipazione alla tavola rotonda ”Bambine in cammino verso le “scienze”. Modelli culturali ed educativi” organizzata da FIDAPA, sezione Vittoria Alata di Brescia, Rettorato, Università degli studi di Brescia

La roccia 12 di Seradina
​21/2/2019

Presentazione del volume di Alberto Marretta “La roccia 12 di Seradina”, Soroptimist Club Iseo, Al Dossello, Provaglio d’iseo (Bs) 

2018

Riflessioni e sperimentazioni tattili sul castello di Brescia
​15/12/2018

Intervento all’Assemblea Comitato Amici del Cidneo onlus, Lonato (Bs) 

Toccare con mano. Dalla comunicazione ottica alla comunicazione aptica
24/09/2018 

​ Open Conference "Rilievo dei beni culturali e rappresentazione inclusiva per l'accessibilità museale", PHD Summer School, UID e Università degli Studi di Trieste, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Aquileia

O.G.L.I.O.
Osserva Gioca Leggi Immagina Orientati
Proposte per un progetto di sviluppo turistico del Fiume Oglio
​16/03/2018​

Incontro con territorio e istituzioni nell'ambito del Progetto di sviluppo turistico del Fiume Oglio
​Sede del Parco Oglio Sud, CALVATONE (Mn)

Università e CidneON tra cultura, arte, tecnologia e scienza
16/02/2018

Evento "Le autostrade della luce The superhighways of light" nell’ambito del Festival Internazionale della luce CidneON 2018, Palazzo Martinengo Palatini, Brescia
Ivana Passamani Architetto Universita' Brescia - articolo CidneOn anno 2018
Giornale di Brescia, 16/2/2018: Articolo di commento sull'evento.

Non lasciamoli soli. La ricostruzione della scuola di Gualdo Maceratese
06/02/2018

In collaborazione con R. Marmori, durante la Giornata della Ricerca D.I.C.A.T.A.M. DAY 2018, Università di Brescia, Brescia

I Paesaggi. Saluto
19/01/2018

Intervento di saluto, in rappresentanza del Rettore dell'Università degli Studi di Brescia

2017

Un sistema di castelli alla difesa del fiume Oglio, nella trama del paesaggio bresciano
25/05/2017

Presso la sede del Rotary club Brescia Verola, Villachiara (Bs)

Le mani sull’architettura : dal rilievo ai modelli per nuove visioni inclusive del paesaggio e del costruito
23/05/2017

Presso la sede del Rotary club Brescia Ovest Brescia, Brescia

The Arch
22/05/2017

Presso la sede del Rotary club Brescia Moretto, Brescia

Progetto Scuola a Gualdo #NonLasciamoliSoli
24/03/2017

Relazione in qualità di Delegata del Rettore per la presentazione delle attività progettuali alla conferenza stampa “Progetto Scuola a Gualdo #NonLasciamoliSoli », Brescia, Università di Brescia, Rettorato

Guardare e interpretare il cambiamento. Nuove visioni della ricerca e della didattica
11/03/2017

Dibattito “Le figure professionali nell’era dei cambiamenti” organizzato da F.I.D.A.P.A. B.P.W. ITALY in dentroCASAEXPO, Brescia

2016

Il Cimitero Vantiniano è un Museo open air: ipotesi di percorsi tematici
27/05/2016

In occasione della chiusura della Primavera Culturale della Franciacorta, Centro Civico di Castegnato

2015

Il Cimitero Vantiniano come Museo open air: ipotesi di percorsi tematici
07/10/2015

Museo Diocesano di Brescia, in occasione delle celebrazioni del bicentenario della costruzione del Cimitero Vantiniano

Il Forte di Valledrane: cronache di un rilievo complesso
21/11/2015

Con S. Fasolini, nell’evento “Il fronte dimenticato: architetture, progetti e ipotesi di intervento a Capovalle e dintorni“, a cura di O. Longo e D. Sigurtà, Museo Reperti Bellici, Capovalle (Bs)

2014

LE MACCHINE DEI TRIDUI E DELLE QUARANTORE. Scene effimere, disegni di luce
07/06/2014

Chiesa parrocchiale di Santa Maria in Calchera, in occasione delle celebrazioni delle Quarantore, Brescia

Città e architettura attraverso gli assi prospettici: un nuovo sguardo
11/03/2014

Presso la sede del Rotary club Brescia ovest

Piazza della Vittoria. Chiavi di lettura degli elementi formali e delle connessioni visive con il tessuto storico
15/01/2014

Tenuta in piazza Vittoria e presso la sede della Libreria Tarantola di Brescia, interclub tra Inner Wheel Brescia PHF e Brescia Vittoria Alata

2013

Gli assi prospettici di Brescia tra spazi pubblici e privati. Un metodo di analisi e rappresentazione
06/12/2013

Presso la sede dell’Ateneo di Brescia

Musei ed Ecomusei: proposte per il territorio bassanese
20/04/2013

Coordinamento tavola rotonda “Musei ed Ecomusei: proposte per il territorio bassanese”, Palazzo Sturm, Bassano del Grappa

Lungo la strada dentro il paesaggio
19/03/2013

Presso la sede del Rotary club Brescia ovest

Il teatro in città: gli assi prospettici di Brescia
​
13/03/2013

Presso la sede del Rotary club Brescia

2012

Il senso del luogo. Paesaggi di Franciacorta e Sebino
​​
24/05/2012

Atti Convegno di studi, presso il Borgo Antico San Vitale di Borgonato di Cortefranca

Oltre l’orizzonte: uno sguardo sull’infinito con Paolo Burgi
​​
21/04/2012

Intervento (in qualità di esaminatore) della tesi di laurea di Daniela Delbono: “Oltre l’orizzonte: uno sguardo sull’infinito con Paolo Burgi” al concorso per migliori tesi di laurea all’interno della “XX Primavera Culturale della Franciacorta e del Sebino” presso il convento della Santissima Annunciata di Rovato

Le macchine dei Tridui e delle Quarantore nel territorio bresciano. Architetture, simbologie, disegni di luce
​​
20/04/2012

Serata di approfondimento della tradizione dei Tridui, parrocchia di S. Maria in S. Pietro di Polpenazze del Garda

Lungo la strada dentro il paesaggio
​​​
01/2012

In occasione del Safety Day Harley Davidson, Brescia

Lungo la strada dentro il paesaggio
​
18/01/2012

Presso la sede del Rotary club Brescia

2011

Le macchine dei Tridui a Brescia
​
14/04/2011

Presso la sede dell’Inner Wheel Brescia

Le macchine dei Tridui sulle sponde del lago di Garda
​
13/04/2011

Presso la sede del Soroptimist Garda a Soiano del Garda

Architetture storiche ed assi prospettici
​​
08/04/2011

Organizzata in occasione della XIX Primavera Culturale Franciacorta dal Centro Culturale Artistico di Franciacorta e Sebino presso il Borgo Antico S. Vitale di Borgonato di Cortefranca

Le macchine dei Tridui nella Vallecamonica. Architetture, disegni, botteghe artigiane
​​​
08/04/2011

Organizzata dal Soroptimist Iseo e dal Lions di Vallecamonica presso la Sede Parrocchiale del Duomo di Breno

2010

Architetture di luce per scenografie effimere
​​​
19/11/2010

Presso la sede Accademica dell’Ateneo di Brescia

Trasmissione televisiva nel programma  “Con te in famiglia” di Teletutto

Le macchine dei tridui: fede, tradizione, scenografia nelle diocesi bergamasca e bresciana
​​​​
16/04/2010

Presso la Chiesa di S. Lorenzo di Gussago

Le macchine dei tridui: fede, tradizione, scenografia nelle diocesi bergamasca e bresciana
​​​​​
23/02/2010

Presso la Basilica di S. Maria Assunta di Gandino

Le macchine dei tridui e la sapienza artigiana
​​​​​​
19/02/2010

Presso la Pieve di Savallo, Mura

Le macchine dei tridui: architetture effimere per disegni di luce
​​​​​​​
16/02/2010

In occasione dell’incontro GLI APPARATI DEI TRIDUI NELLO SPAZIO DELLE CHIESE, organizzato dal Soroptimist Iseo e dall’Associazione Amici dell’Abbazia di Rodengo Saiano presso l’Abbazia di Rodengo Saiano

Le macchine dei tridui: installazioni di luce effimera nelle chiese bresciane e bergamasche
​​​​​​​​
05/02/2010

Presso la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo di Castenedolo in occasione delle celebrazioni del triduo. Castenedolo

Le macchine dei Tridui
​​​​​​​​
01/02/2010

Trasmissione televisiva nel programma  “Con te in famiglia” di Teletutto

Il disegno dei tridui nello spazio della chiesa
27/01/2010

Presso l’Istituto Paolo VI – Museo Arte e Spiritualità, nell’ambito degli eventi 2010 del FAI Delegazione di Brescia, Brescia

2008

Il palazzo di Peschiera nel museo diffuso di Montisola. Analisi storica, rilievo architettonico e riabilitazione strutturale per la trasformazione in museo del Territorio
​
31/05/2008

Presentazione in qualità di relatore della tesi di laurea di Gabriella Moretti: “Il palazzo di Peschiera nel museo diffuso di Montisola. Analisi storica, rilievo architettonico e riabilitazione strutturale per la trasformazione in museo del Territorio” al concorso per Borse di studio all’interno della “XVI Primavera Culturale di Franciacorta e Sebino”, a Montisola (Bs)

La chiesa di San Rocco a Gussago: indagini, rilievi e ipotesi di intervento per il recupero e la valorizzazione
​​
14/03/2008

Presentazione in qualità di relatore della tesi di laurea di Gianluca Andreoli: “La chiesa di San Rocco a Gussago: indagini, rilievi e ipotesi di intervento per il recupero e la valorizzazione” al concorso per Borse di studio all’interno della “XVI Primavera Culturale di Franciacorta e Sebino” presso la chiesa di S. Lorenzo di Gussago (Bs)​

2005

Villa Gheza a Breno: iconografia ed immagini simboliche
​​​
17/02/2005

Presso la sede dell’Inner Wheel di Brescia

2004

Gli Impressionisti a Brescia: alcune “impressioni” sul territorio bresciano
​​​
01/12/2004

Presso la sede del Rotary Club “Brescia” di Brescia

La villa Gheza a Breno: identità e disegno – manifesto
​​​
30/03/2004

Presso la sede del Rotary Club di Valcamonica

2003

Scenografie urbane ed architettoniche tra inganno e realtà: i portali prospettici di Brescia
​​​​
20/02/2003

Presso la sede dell’Inner Wheel di Brescia

2000

Storia, lavoro e misteri lungo l’acqua della Valle dei magli
​​​​​
19/01/2000

Presso la sede del Rotary International – Rotary Club di Brescia

1999

Il Museo Diffuso: rappresentazione di un paesaggio inteso come rapporto tra cultura e territorio
​​​​​​
20/01/1999

Evento “Il Paesaggio Futuro", POLAVENO (Bs)

1998

Esperienze dei Musei della Cultura Materiale in Italia e all’estero: quale linguaggio espositivo per favorire la percezione visiva e la partecipazione dello spettatore
​​​​​​
22/08/1998

Alla Tavola rotonda “A che servono i musei della civiltà contadina?” CARPENEDOLO (Brescia)
Copyright © 2023 Ivana Passamani