Ivana Passamani
  • Home
  • CV
  • News
    • Ultime Attività
    • Novità Editoriali
  • La Delega
  • Attività Scientifica
    • Ricerca
    • Organizzazione
    • Interventi
    • Pubblicazioni
  • Attività Didattica
    • Corsi
    • Altre Attività Didattiche
    • Tesi di Laurea
    • Attività di Valutazione
  • Contatti
  • Home
  • CV
  • News
    • Ultime Attività
    • Novità Editoriali
  • La Delega
  • Attività Scientifica
    • Ricerca
    • Organizzazione
    • Interventi
    • Pubblicazioni
  • Attività Didattica
    • Corsi
    • Altre Attività Didattiche
    • Tesi di Laurea
    • Attività di Valutazione
  • Contatti

interventi > Workshop & Seminari

2021

Mi illumino di meno 2021. XVII Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili
​26/03/2021

Sono intervenuta allo Smart Cafè di Unibs sul tema Unibosco: "È salto di specie piantumare alberi e rendere città e territori più resilienti riducendo il consumo di suolo e tutelando il paesaggio: UniBosco".
canale YouTube, il mio intervento dal minuto 54.10 

​www.youtube.com/watch?v=Z2yzoDA6GP4

2020

Il tempo e lo spazio quali fattori della qualità della vita
05/12/2020  

Abstract: Cosa si intende con il concetto di “ageing in place”?  Cosa rende una città una "age-friendly City"? Che rapporto può esserci tra uno spazio pubblico o privato e le esigenze di un anziano fruitore?
Relazione nell'ambito del XII corso di perfezionamento in Psicogerontologia e Psicogeriatria, organizzato dai proff. C. Cristini (Psicologia Generale) e G. Romanelli (scuola di specializzazione in Geriatria e Gerontologia). ​
Picture

2019

Military structures. Survey, drawing and graphic analysis
10/09/2019

Relazione nell’ambito della Summer School "Re-inhabiting Cold War NATO Bases. Valorization and Reuse of the NATO Base WEST STAR (site B)", Affi, Biblioteca Comunale
ABSTRACT_The lecture is in four parts, where some “food for thought” give the possibility to think about some possible interpretations and links.
In the Introduction, where a scene from a movie gives us the possibility to affirm the relevance of Drawing to show the deep sense of a building and its function and use, some terms about the military structures and some synthetic notes on the different types related to their position in the landscape are presented.
The first section presents some different international reuse-cases, mainly military structures, from which it’s possible to approach this relevant topic and to derive some functional ideas about reuse and valorization.
According to the interpretations we choose towards Drawing and Survey, in the second section a survey case study is proposed: the analysis of an above ground military structure offers ideas and "food for thought" useful to approach the Nato Base West Star study.
The third section offers some focus on meaningful keywords: for instance, underground, arches & vaults, technology & machines, or provocative ones: open gates, open armored doors, sign and simulated normality, that’s the most important of all.

Skyline tattili per una nuova conoscenza del paesaggio
​06/02/2019

Relazione nell'ambito dell'incontro di Presentazione dell'attività di ricerca  del DICATAM al CSMT , Brescia

2018

Ri-conoscere il paesaggio delle Torbiere primo modulo
​
27/01/2018

Relazione nell’ambito del laboratorio di ricerca “Ri-conoscere il paesaggio delle Torbiere”, Centro Visitatori, Iseo

2017

Segni e disegni per la narrazione del paesaggio
​
25/07/2017

Relazione nel Workshop #lonatocheverrà, Laboratorio #LonatoLab organizzato da Disvelarte, Lonato (Bs)

Hands-on-Architecture. Experimentation for inclusive communication projects
​
20/07/2017

Relazione in occasione della "Summer School Universal Design and sustainable tourism: Cidneo hill and its Castle in Brescia", Università di Brescia, Brescia

2016

Disegno e Rilievo per Collegare_Riqualificare_Valorizzare Paesaggi
07/09/2016

Workshop in occasione della Summer School "I Waterfront del Garda: ipotesi e progetti", Municipio di Soiano del Garda

Le mani sull’architettura_codici di comunicazione e prime esperienze
25/05/2016

Workshop in occasione del seminario "LE MANI SULL’ARCHITETTURA. Vedere con gli occhi, vedere con le dita", Aula Magna Università di Brescia

2015

Gli studenti incontrano disegnatori e artisti: presentazione del ciclo di workshop
19/03/2015

Presentazione d’apertura del Ciclo di Seminari e Workshop "Il Segno della Città un Racconto per immagini" nell’ambito del Corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura A.A. 2014/2015, Corso di Rilievo dell’Architettura + Laboratorio, DICATAM, Università di Brescia

Vietato non toccare: spunti per un percorso multisensoriale
18/03/2015

Workshop “Vietato non toccare: spunti per un percorso multisensoriale“, nel Seminario un Parco sensoriale per l’ex Polveriera di Mompiano, nell’ambito del Corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura A.A. 2014/2015, Aula TC dell’Università di Brescia, 18 marzo 2015

L’Architettura come macchina scenica. Installazioni effimere, artifici, disegni di luce
​​09/03/2015

Workshop nel Seminario "L’Architettura come macchina scenica", nell’ambito del concorso di idee per studenti “The arch. La macchina scenica della Mille Miglia“, Università di Brescia

2014

Un nuovo sguardo lungo gli assi prospettici… per leggere la città e l’architettura
23-24/05/2014

Workshop nelle attività pubbliche in occasione di UNIBSDAYS, Università di Brescia

2013

Castelli di prima e seconda fascia lungo l’Oglio
20/02/2013

Workshop organizzato dal FAI-Deleg. Di Brescia nell’ambito degli incontri formativi 2013 per i volontari FAI presso Palazzo Bettoni Cazzago, Brescia

Palazzo Averoldi: un ponte visivo tra brani di città
29/01/2013

Workshop organizzato dal FAI-Deleg. Di Brescia nell’ambito degli incontri formativi 2013 per i volontari FAI presso Palazzo Bettoni Cazzago, Brescia

La prospettiva nel tessuto urbano di Brescia
17/01/2013

Workshop organizzato dal FAI-Deleg. Di Brescia nell’ambito degli incontri formativi 2013 per i volontari FAI presso Palazzo Bettoni Cazzago, Brescia

1998

Il quadro attuale dei Musei della Cultura Materiale lombardi: iniziative e problematiche circa la comprensibilità – leggibilità del messaggio espositivo
31/01/1998

Relazione alla Tavola rotonda: “La valorizzazione e la conservazione degli strumenti della civiltà contadina tradizionale” LONATO (Brescia)

Considerazioni sull’utilità dell’approccio grafico nella rappresentazione della cultura materiale
24/01/1998

Relazione al Seminario di studi “Museo del Lavoro, Musei e Università”, svoltosi in occasione della VIII settimana della divulgazione scientifica e tecnologica (23/29 marzo 1998), presso MNST “Leonardo da Vinci” MILANO
Copyright © 2021 Ivana Passamani
Powered by Create your own unique website with customizable templates.