2023
- Passamani Ivana, “Toccare con mano. Dalla comunicazione ottica alla comunicazione aptica” in: Mario Centofanti, Alberto Sdegno, Paola Cochelli, Veronica Riavis (a cura di), Rilievo dei beni culturali e rappresentazione inclusiva per l’accessibilità museale, FrancoAngeli open access, pp. 91-108, ISBN (print): 9788835128939 ISBN (online): 9788835154860
- Passamani Ivana, "A private square in the heart of the buildings", presentazione in: Abu Ghanimeh Ali, Longo Olivia, Passamani Ivana (a cura di), The courtyard in mediterranean architecture, p. XIV, ISBN 9791280732798, Foligno: Il Formichiere, 2023
- Abu Ghanimeh Ali, Longo Olivia, Passamani Ivana (a cura di), "The courtyard in mediterranean architecture", ISBN 9791280732798, Foligno: Il Formichiere, 2023, pp. 396.
RECENSIONI:
<https://www.positanonews.it/2023/11/fresco-di-stampa-il-cortile-nellarchitettura-mediterranea-di-ali-abu-ghanimeh/3673240/?fbclid=IwAR17usZlnXBbYP429EM4bjQ3livg1S8D5ePsEbAK6NsMw_-Js1rGjNF6WSs>
- Passamani Ivana (a cura di), "Rilevare e valorizzare la memoria. Analisi e proposte per il cimitero Vantiniano", ISBN 9788854930810, Brescia: Grafo 2023, pp. 204.
- Passamani Ivana, Contessa Giuseppe, Fasolini Stefano, Pontoglio Emilii Matteo, “Ordini religiosi a Brescia tra Medioevo ed Età Moderna. Analisi urbana e architettonica”, in Ravesi Rossana, Ragione Roberto, Colaceci Sara (a cura di), Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi nei paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna, tomi I-II, Atti del Convegno Internazionale (10-11 maggio 2021), Sapienza Università Editrice, Roma 2023
2022
- Passamani Ivana, “I luoghi del sapere: un patrimonio composito tra passato e futuro” in Onger Sergio (a cura di), L’Università degli studi di Brescia 1982-2022, Brescia: Brixia University Press 2022, ISBN: 979-12-81039-01-8, pp. 369-464
RECENSIONI:
Elisa Signori, in "Storia in Lombardia" n. 1/2023, pp. 91-93
- Passamani Ivana, “Il Disegno iconico: classificare, schedare e catalogare per comprendere e interpretare” in Innocenti Sereno (a cura di), DAD: Disegno A Dispensa, Brixia University Press, Brescia 2022, ISBN: 9788894498080 pp. 102-119.
- Passamani Ivana, “Il Disegno del paesaggio agrario: discretizzare i segni antropici” in Innocenti Sereno (a cura di), DAD: Disegno A Dispensa, Brixia University Press, Brescia 2022, ISBN: 9788894498080 pp. 61-101.
2021
- Ivana Passamani, Stefano Fasolini, Nicola Ghidinelli, Andrea Pasini, “Il mondo digitale per ricostruire la memoria di una comunità”, in A.A.V.V., Il bombardamento di Gavardo settantacinque anni dopo, pp. 21-37, liberedizioni, Brescia 2021, ISBN 9791280148179
- Chiavoni Emanuela, Passamani Ivana, “L’arte rupestre nel paesaggio della Valle Camonica. Osservazione e narrazione”, in Bellanca Calogero, Antonini Lanari Cecilia (a cura di), Roma, capitale d'Italia 150 anni dopo. Preesistenze architettoniche. Aree archeologiche – Paesaggio, Artemide, Roma 2021, ISBN 9788875754051, vol. 2, p. 611-622
- Ivana Passamani, Villa Micheli-Mariotti, presentazione in: Bontempi Donatella, Melley Maria Evelina, Tedeschi Cecilia (a cura di), Villa Micheli-Mariotti, p. 9, Mandragora, Firenze 2021, ISBN 9788874615582
- Passamani Ivana, “Dantesque allegories in the symbolic architecture of Triduum Structures”, in GAMBARDELLA, C., Cennamo, C., Germanà, M.L., Shahidan, M.F., Bougdah, H. (Eds.), Advanced Utopian Studies and Sacred Architecture. Advances in Science, Technology & Innovation (ASTI), p. 127-143, ISBN 978-3-030-50764-0, Springer, Cham 2021.
- Chiavoni Emanuela, Passamani Ivana, “Drawing a Complex Landscape: “Both-And” and “Inside-Outside” in Val Camonica”, in F. Bianconi, M. Filippucci (a cura di), Digital Draw Connections. Representing Complexity and Contradiction in Landscape, Lecture Notes in Civil Engineering 107, pp. 737-768, Springer, Chiam 2021.
2020
- Passamani Ivana, Pontoglio Emilii Matteo (2020). "Disegni per leggere segni. Ambiente naturale e antropico a Quinzanello" Roma: Tab edizioni, pagg.388, ISBN 9788892950559.
www.facebook.com/tabedizioni/photos/a.124527505584478/438106497559909
|
|
|
|
|
ARTICOLI SUI QUOTIDIANI
- Ivana Passamani, “Agricoltura sostenibile per il paesaggio” in Giornale di Brescia, p. 8, 25/01/2020
2019
- Ivana Passamani, Stefano Fasolini, Nicola Ghidinelli, Andrea Pasini, “Un archivio virtuale per comprendere e comunicare la complessità dei luoghi”, in Fiore Pierfrancesco, D'Andria Emanuela (a cura di), I centri minori... da problema a risorsa. Small towns... from problem to resource, p. 423-432, ISBN: 9788891798428, Franco Angeli, Milano 2019
- Ivana Passamani, Matteo Pontoglio Emilii, Giuseppe Contessa, “La perdita del centro. Dall’antica alla nuova forma urbis di Quinzanello attraverso le mappe storiche”, in Antonio Conte, Antonella Guida (a cura di), ReUSO Matera. Patrimonio in divenire conoscere valorizzare abitare, Atti del VII convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica, Matera 23-26 ottobre 2019,. p. 963-974, ISBN 978-88-492-3800-6, Gangemi Editore, Roma 2019
- Ivana Passamani, “Paesaggio urbano e microarchitetture per macrovisioni tattili” in Olivia Longo, Davide Sigurtà (a cura di), MICROARCHITETTURE. Nuovi sistemi di valorizzazione per i beni culturali e i loro contesti, p. 20-44, ISBN: 9788832080186, LIStLab, Trento 2019
- Ivana Passamani, Matteo Pontoglio Emilii, Livia Lamponi, “Il sistema porticato dallo spazio urbano al dettaglio architettonico. Rilievo, analisi tipologiche, influenze trattatistiche”, in Belardi Paolo (a cura di) RIFLESSIONI REFLECTIONS. L'arte del disegno/il disegno dell'arte the art of drawing/the drawing of art, Atti del Convegno RIFLESSIONI REFLECTIONS. L'arte del disegno/il disegno dell'arte the art of drawing/the drawing of art. 41° convegno Internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione, p. 909-918, ISBN: 978-88-492-3762-7, Gangemi, Roma 2019
- Ivana Passamani, Olivia Longo, “Una città diversa per cittadini uguali”, in Alessandro Marata, Rossana Galdini (a cura di), DIVERSEcity Call for Papers - Biennale Spazio Pubblico 2019 – Roma, p. 139-148, ISBN: 978-88-941296-4-9, CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Roma 2019
- Ivana Passamani, Stefano Fasolini, Nicola Ghidinelli, Andrea Pasini, “A virtual archive to understand and communicate places’ complexity”, in Fiore Pierfrancesco, D'Andria Emanuela (a cura di), Small Towns... from problem to resource, Book of Abstract of STC 2019 International conference, p. 59 e p. 247, ISBN: 978-888944245-2-2, CUA Cooperativa Universitaria Athena, Fisciano (Salerno) 2019
- Ivana Passamani, Olivia Longo, “The Mediated Landscape. Methods and Media for the Re-knowledge of the Torbiere del Sebino” in Alessandro Luigini (a cura di) Proceedings of the 1st International and Interdisciplinary Conference on Digital Environments for Education, Arts and Heritage. EARTH 2018. Advances in Intelligent Systems and Computing, vol. 919 p. 647-655, ISBN 978-3-030-12239-3 e 978-3-030-12240-9, Springer, Cham
ARTICOLI SUI QUOTIDIANI
- Ivana Passamani, “Immagini e narrazioni per capire i paesaggi di confine” in Giornale di Brescia, p. 33, Brescia 16/04/2019
2018
- Ivana Passamani, Matteo Pontoglio Emilii, Giuseppe Contessa, “I castelli sul fiume Oglio nella trama del paesaggio. Analisi di un sistema complesso”, in Anna Marotta, Roberta Spallone (editors). 8 DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN. p. 775-782, ISBN: 9788885745124, Politecnico di Torino, Torino 2018
- Ivana Passamani, Matteo Pontoglio Emilii, Giuseppe Contessa, “I castelli sul fiume Oglio nella trama del paesaggio. Analisi di un sistema complesso”, in Anna Marotta, Roberta Spallone (editors). FORTMED2018_Torino. P. 110, ISBN: 978-88-85745-14-8, (formato elettronico), Torino 2018
- Ivana Passamani, Matteo Pontoglio Emilii, Chiara Mariscotti, “Lo scalone monumentale dallo spazio urbano al dettaglio architettonico. Rilievo, analisi grafiche, ipotesi attributive” in R. Salerno (a cura di) “Rappresentazione/Materiale/Immateriale Drawing As (In)Tangible Representation”, sessione 2, Tecniche per l'analisi e la (ri)costruzione del patrimonio pagg. 755-764, ISBN 978-88-492-3651-4, Gangemi ed. Roma 2018
- Ivana Passamani, Francesca Trotti, Andrea Schincariol, “Toccare il cielo con un dito. Dallo skyline intangibile alla silhouette tattile” in R. Salerno (a cura di) “Rappresentazione/Materiale/Immateriale Drawing As (In)Tangible Representation”, sessione 3, Modi e media della rappresentazione e della cultura visuale pagg. 1315-1322, ISBN 978-88-492-3651-4, Gangemi ed. Roma 2018
- I. Passamani, “Disegno e Rilievo per Collegare_Riqualificare_Valorizzare Paesaggi”. In: Longo Olivia. I WATERFRONT DEL GARDA. Esperienze e progetti. p. 11-19, ISBN: 978-88-916-2694-3 Maggioli S.p.a., SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2018
- Daniela Fogli, Davide Sansoni, Emanuele Trivella, Alberto Arenghi, Ivana Passamani, “Advanced Interaction Technologies for Accessible and Engaging Cultural Heritage” In: Proceedings of GOODTECHS 2017. LECTURE NOTES OF THE INSTITUTE FOR COMPUTER SCIENCES, SOCIAL INFORMATICS AND TELECOMMUNICATIONS ENGINEERING, vol. 233, p. 364-373, ISBN: 978-331976110-7, ISSN: 1867-8211, Springer Verlag, Pisa, 2017, doi: 10.1007/978-3-319-76111-4_36
- I. Passamani, “Gli assi prospettici di Brescia tra spazi pubblici e privati. Un metodo di analisi e rappresentazione” in COMMENTARI DELL'ATENEO DI BRESCIA PER L'ANNO 2013, vol. CCXII, p. 321-338, ISSN: 1594-8218 Brescia 2018
- I. Passamani, S. Fasolini, “Il sistema di difesa di un fronte dimenticato. I forti disegnati dal paesaggio” in D. Sigurtà (a cura di) “FRONTI DIMENTICATI Sperimentazioni progettuali sulle linee di confine della Grande Guerra”, ISBN 9788899854560, pagg. 24-35, ListLab, Trento, 2018
ARTICOLI SUI QUOTIDIANI
- Ivana Passamani, “Iseo, le Torbiere in ogni senso” in Giornale di Brescia, p. 8, Brescia 13/10/2018
- Ivana Passamani, Olivia Longo, “Confini, barriera e incontro” in Giornale di Brescia, p. 9, Brescia 29/06/2018
- Ivana Passamani, Olivia Longo, “Paesaggi di confine, tra identità e differenze” in Giornale di Brescia, p. 9, Brescia 18/06/2018
- Ivana Passamani, “La luce del sapere si accende con Cidneon” in Giornale di Brescia, p. 7, Brescia 16/02/2018
2017
- I. Passamani, "I palazzi del potere da un passato privato a un presente pubblico", in Claudia Conforti, Vittorio Gusella (a cura di), "AID Monuments 2015. Materials Techniques Restoration for architectural heritage reusing", Atti del convegno (Perugia, 13-16 maggio 2015), vol. I, pp. 502-512, ISBN 978-88-6975-138-7, Ermes edizioni, Roma 2017,
- I. Passamani, ”A birds eye view on historical memory for a new vision. Drawing and photography as an aid to look at the future”, in “Proceedings of the International and Interdisciplinary Conference IMMAGINI? Image and Imagination between Representation, Communication, Education and Psychology”, doi:10.3390/proceedings1090950, EISSN 2504-3900 Published by MDPI AG, Basel, Switzerland
- I. Passamani, “Paesaggi culturali lungo l’acqua. Un disegno per tutti i sensi” in Palma Crespo Milagros, Gutiérrez Carrillo M. Lourdes, Garcia Quesada Rafael (a cura di) “ReUSO Granada 2017 Sobre una arquitectura hecha de tiempo”, Volumen 3 Paisaje Cultural y patrimonio industrial, Tomo II, pagg. 335--341, ISBN 9788433861313, ed. EUG Editorial Universidad de Granada 2017
- I. Passamani, “I colori temporanei di Christo e di Jeanne Claude disegni di progetto e installazioni sull’acqua” in Veronica Marchiafava (a cura di), “Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari”, vol. XIII A, pagg. 35-46, ISBN 9788899513054, Gruppo del Colore-Associazione Italiana Colore, Atti elettronici, 2017
- I. Passamani, “I colori temporanei di Christo e di Jeanne Claude disegni di progetti e installazioni sull’acqua” in “Book of Abstract XIII conferenza del colore”, Oral session 2 pagg. 6-7, Gruppo del Colore-Associazione Italiana Colore, Napoli 2017
- I. Passamani, “Le mani sull’architettura. Sperimentazioni per progetti di comunicazione inclusiva” in “Territori e frontiere della rappresentazione Territories and frontiers of representation”, sessione 3, Territori e frontiere della didattica pagg. 1371-1378, ISBN 9788849235074, Gangemi ed. Roma 2017
2016
- I. Passamani, “Brescia letta in prospettiva. Prospettive architettoniche 3D, 2D e mezzo, 2D tra dimensione urbana, architettonica, di dettaglio” in G. M. Valenti (a cura di) “Prospettive architettoniche conservazione digitale, divulgazione e studio”, Volume II, Tomo II, pagg. 496-516, ISBN 978-88-93770132, ed. Sapienza Università Editrice, Roma 2016
- I. Passamani, “Metodi e linguaggi grafici per leggere, sistematizzare e comunicare sistemi complessi. Esperienze di lettura di complessi rurali” in A. Berrino, A. Buccaro (a cura di) “Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio”, Tomo II, C2, pagg. 297-306, e-book, ISBN 978-88-99930-00-4, ed. Cirice, Napoli 2016
- I. Passamani, “Il disegno iconico per comunicare le relazioni e le ragioni dell’architettura” in Stefano Bertocci, Marco Bini (a cura di), “LE RAGIONI DEL DISEGNO / THE REASONS OF DRAWING - Pensiero, Forma e Modello nella Gestione della Complessità / Thought, Shape and Model in the Complexity Management”, sessione 1, pag. 539-546, ISBN 9788849232950, Gangemi ed. Roma 2016
- I. Passamani, “I colori della città tra permanenza e temporaneità. La materia e le impalcature” in V. Marchiafava (a cura di), “Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari”, vol. XII A, pagg. 205-216, ISBN 978-88-99513-03-0, Gruppo del Colore-Associazione Italiana Colore, Milano 2016
2015
- I. Passamani, “Dalla fenomenologia della visione al disegno esecutivo. Il caso di ‘Disegno e Progettazione’” in M. Manganaro (a cura di), “Sintesi di studi e ricerche”, Quaderni del Dottorato di ricerca in Ingegneria Edile: progetto del Recupero, pag. 184-186, ISBN 9788889955352, ed. Iiriti, Reggio Calabria 2015
- I. Passamani, “I palazzi del potere da un passato privato a un presente pubblico” in AID MONUMENTS. Materials techniques restoration for architectural heritage reusing, book of abstracts, convegno 13-16 Maggio, Perugia 2015
- I. Passamani (MOSTRA_RESP SCIENT), “I Palazzi del Potere”, mostra, Offlaga, Palazzo Barbisoni marzo 2015
2014
- I. Passamani e altri, manifesto per catalogo UID, convegno Parma, su attività di ricerca
- I. Passamani (MOSTRA_RESP SCIENT), “Gli assi prospettici tra ricerca e sperimentazioni didattiche. Il Palazzo Gambara di Pralboino. Assi prospettici e paesaggio rurale”, mostra, Pralboino, maggio 2014
- I. Passamani (POSTER), “Gli assi prospettici tra ricerca e sperimentazioni didattiche”, poster della mostra, Pralboino, maggio 2014
- I. Passamani (POSTER), “Gli assi prospettici tra sperimentazioni didattiche e ricerca. Il Palazzo Leonesio di Mura di Puegnago: un ponte visivo tra nucleo urbano e paesaggio lacustre”, Poster della mostra omonima, Mura di Puegnago febbraio 2014
- I. Passamani (MOSTRA_RESP SCIENT), “Gli assi prospettici tra sperimentazioni didattiche e ricerca. Il Palazzo Leonesio di Mura di Puegnago: un ponte visivo tra nucleo urbano e paesaggio lacustre”, mostra, Mura di Puegnago febbraio 2014
- I. Passamani, “Preservation and development through survey and drawing method: the case of the large farmhouses of the Po Valley”, in Recent Advances in Urban Planning, Sustainable Development and Green Energy, Proceedings of the 5 International Conference on Urban Sustainability, Cultural Sustainability, Green Development, Green Structures and Clean Cars (USCUDAR ’14) Florence 2014, ISBN 9789604744046, WSEAR Press 2014
- I. Passamani, “Il disegno del paesaggio storico e contemporaneo” in S. Innocenti (ed), “Disegni-amo”, ISBN 9788835036074, ed. La Scuola Brescia 2014 (pagg. 123-131)
- I. Passamani, “Il disegno in luce, ombra e colore” in S. Innocenti (ed), “Disegni-amo”, ISBN 9788835036074, ed. La Scuola Brescia 2014 (pag. 132-143)
2012
- I. Passamani, “From dome to town: Brescia – Lonato – Montichiari going and coming” in G. Tampone, R. Corazzi, E. Mandelli “Domes in the world” congress Proceedings, Atti su cd, session 1 pag. 1-8, ISBN 9788840442112, Nardini ed. Firenze 2012
- I. Passamani (coord. Scientifico), “Il senso del luogo. Paesaggi di Franciacorta e Sebino”, Atti del Convegno di studi, Iseo 16 ottobre 2010, Brescia 2012 ISBN 9788890288340 volume unico
- I. Passamani, “GAVARDO – Oratorio della Santissima Annunciata proprietà Parrocchia di Muscoline Frazione di Rampeniga (dis. 1693)” in V. Volta “Chiese di Valsabbia” scheda pag. 364-365, ISBN 9788884864932, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella ed. Roccafranca (Bs)
- I. Passamani, “GAVARDO – Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio. Proprietà famiglia Bruni Conter ex f.lli Zigliani (dis. 1727)” in V. Volta “Chiese di Valsabbia” scheda pag. 372-373, ISBN 9788884864932, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella ed. Roccafranca (Bs)
- I. Passamani, “GAVARDO – Oratorio di Sant’Antonio Abate. Proprietà famiglia Medeghini (dis. 1731)” in V. Volta “Chiese di Valsabbia” scheda pag. 378-379, ISBN 9788884864932, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella ed. Roccafranca (Bs)
- I. Passamani, “Gli assi prospettici di Brescia. Il disegno come strumento di lettura e codificazione”, Gangemi, Roma 2012 pagg. 176, ISBN 8849224877 volume unico
ARTICOLI SUI QUOTIDIANI
- I. Passamani, “Osservare…Disegnare…Interpretare Piazza Vittoria” Introduzione all’articolo di L. Chirone in “Panorama Centro” periodico d’informazione della Circoscrizione Centro n. 6 pag. 11 Brescia 2012
- I. Passamani, “Osservare…Disegnare…Interpretare Piazza del Vescovado. L’asse prospettico negato”, in “Panorama Centro” periodico d’informazione della Circoscrizione Centro n. 7 pag. 9 Brescia 2012
- I. Passamani, “Osservare…disegnare…interpretare la città” introduzione all’articolo di M. Pontoglio in “Panorama Centro” periodico d’informazione della Circoscrizione Centro n. 8 pag. 8 Brescia 2012 manca da inserire
2011
- I. Passamani “I Magistri Comacini mercanti di sapienza costruttiva e di cultura nel Bacino del Mediterraneo”, in “Le Vie dei Mercanti. Med townscape and heritage knowledge factory”, Atti su CD dell’Ottavo Forum internazionale di Studi Le vie dei mercanti, Capri 2010, La scuola di Pitagora edizioni pag. 715-720 ISBN 9788889579404
- I. Passamani “La rappresentazione dell’identità locale. Distretti culturali, osservatori, percorsi”, in SAVE Heritage, Atti su CD del Nono Forum internazionale di Studi Le vie dei mercanti, Capri 2011 Paper Session 05 – Heritage pag. 1-9 (ISBN 978-88-6542-046-1)
- I. Passamani “Vivere il paesaggio attraverso gli Osservatori”, in “Presenza tecnica” n. 261, pag. 41-42, Parma 2011 (ISSN 2036-9042)
- I. Passamani “Connessioni percettive tra spazi pubblici e privati: la città in espansione visiva” in Urbanistica DOSSIER 001 anno 1 giugno 2011 Roma 2011 pag. 11-20, (ISSN: 1128-8019)
ARTICOLI SUI QUOTIDIANI
- I. Passamani, “Osservare…Disegnare…Interpretare Piazza Tebaldo Brusato” Introduzione all’articolo di S. Varisco in “Panorama Centro” periodico d’informazione della Circoscrizione Centro n. 5 pag. 14 Brescia 2011
2010
- I. Passamani (MOSTRA_RESP SCIENT), “Il senso del luogo. I paesaggi della Franciacorta e del Sebino”, Mostra del Convegno di studi, Iseo 16 ottobre 2010 (E. Chiavoni, recensione “Il senso del luogo. Paesaggi di Franciacorta e Sebino” in Disegnare 43/2011, pag. 91
- I. Passamani, (POSTER) “Cercando il senso del luogo”, POSTER per il Convegno di studi, Iseo 16 ottobre 2010
- I. Passamani "Disegni di luce nelle chiese bresciane” in “AB” n. 102, pag. 80-81, Grafo, Brescia 2010 ISSN 03933369
- I. Passamani “Disegnare il senso dell’ambiente e il sentimento dell’architettura” in “Disegno dunque sono” atti (su CD) del XXXII convegno internazionale delle discipline della rappresentazione (pagg. 193-196), Lerici 23/25 settembre 2010, Genova 2010
- I. Passamani “A method of multidisciplinary interpretation for a shared landscape representation. Identification and typologies” in “Living Landscape. The European Landscape Convention in research perspective”, Short Communication Vol. 2, Conference Materials 18/19 october 2010, Firenze, Firenze 2010 p. 141-146 (ISBN 978-88-8341-459-6)
- I. Passamani “Le macchine dei Tridui nello spazio delle superfici voltate” in Emma Mandelli, Gaia Lavoratti (a cura di) “Disegnare il tempo e l’armonia”, Atti del Convegno Internazionale AED (Firenze 17-19 settembre 2009) Tomo 1/2, pag. 110-115, Città di Castello 2010 (ISBN 978-88-6055-572-4)
- I. Passamani "Culture di una terra di passo. Tra Valcamonica e Valtellina” in “Edolo, l’Aprica e le Valli di Sant’Antonio”, pag. 3-25, Grafo, Brescia 2010 ISBN 97888738581555 vol. 14
- ARTICOLI SUI QUOTIDIANI - GIORNALI
- I. Passamani, “Osservare…Disegnare…Interpretare Piazza Labus, una città storica” Introduzione all’articolo di S. Fasolini in “Panorama Centro” periodico d’informazione della Circoscrizione Centro n. 4 pag. 7 Brescia 2010
- I. Passamani, “Osservare…Disegnare…Interpretare Piazza Moretto” Introduzione all’articolo di M. Pontoglio in “Panorama Centro” periodico d’informazione della Circoscrizione Centro n. 3 pag. 8 Brescia 2010
2009
- I. Passamani “Il disegno dei Tridui. Il tempo e la memoria nello spazio della chiesa”, ed. UBI Banca di Valle Camonica, coed. Casa ed. S. Francesco di Sales, Breno - Brescia 2009 (ISBN 9788861460195)
- I. Passamani “Le acque di Gavardo” in “Brescia nel solco del fiume Chiese” a cura di L. Salvatore Nocivelli – coordinamento degli autori I. Passamani Bonomi, Roccafranca (Brescia) 2009 (ISBN 9788884863980) (pag. 132-153)
- I. Passamani Bonomi “Le macchine dei Tridui: l’inesorabilità del tempo nello spazio delle superfici voltate” in Angela Pintore (a cura di) “Disegnare il tempo e l’armonia”, Abstracts Convegno Internazionale AED, Firenze 17-19 settembre 2009 segue pubblicazione nel 2010
- I. Passamani “I sistemi delle risorgive e delle rogge nel paesaggio medievale delle terre fortificate in riva sinistra dell’Oglio” in C. Crescenzi (a cura di) “Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo”, Atti del convegno di Arezzo 29/30 giugno, 1 luglio 2006, Firenze 2009 pag. 305-312 ISBN 9788896080047 volume unico
- I. Passamani (POSTER) “Chiese rotonde: alcuni esempi nel nord Italia” in Rappresentazione dalla formazione alla professione 2009 ISBN 9788878909526
ARTICOLI SUI QUOTIDIANI - GIORNALI
- I. Passamani Bonomi “Osservare…disegnare…interpretare la città” in “Panorama Centro” periodico d’informazione della Circoscrizione Centro n. 2 Novembre 2009, Brescia 2009
- I. Passamani “Il disegno dei Tridui. Il tempo e la memoria nello spazio della chiesa”, in “La Voce del Popolo” n. 49, 18 dicembre 2009
2008
- I. Passamani “La rotonda di San Michele di Novacella (Bolzano): storia, morfologia e geometria di una chiesa – fortezza” in “Rotonde d’Italia” a cura di V. Volta – coordinamento grafico editoriale I. Passamani Bonomi, Jaca Book, Milano 2008
- I. Passamani “Il rilievo per l’analisi dei cromatismi e delle tecniche decorative novecentesche: la villa Gheza di Breno”, in “Colore Architettura Ambiente” a cura di P. Falzone, Edizioni Kappa, Roma 2008 p. 191-195 ISBN 978-88-7890-925-0
- I. Passamani, “Un disegno di vita: il caso di Villa Gheza a Breno” in “Maffeo Gheza e la siderurgia camuna agli inizi del ‘900” a cura di A. A. e. Fossati e N. Pezzoni, Atti della giornata di studi di Malegno 18/3/2006, Malegno 2008, pag. 41-49
2007
- I. Passamani, “Lungo il Vaso Ré, il racconto di un’industria millenaria”, in “AB” n. 90, primavera 2007, Ed. Grafo, Brescia 2007
- I. Passamani (a cura di), “Giorni che vidi e vissi”, con disegni di IPB, Ed. Tipografia Camuna, Brescia 2007
2006
- I. Passamani “Le piazze storiche minori di Brescia: aspetti metodologici, morfologici e percettivi” in “La funzione delle piazze storiche oggi”, Atti del Convegno del 18/11/2004, pagg. 75-96, Brescia 2006 ISBN 9788898027026 vol. unico
- I. Passamani, L. Morandini Ruggeri, “Alla scoperta del Vaso Re, lungo il racconto disegnato dall’acqua”, Bienno 2006
- I. Passamani, “I sistemi delle risorgive e delle rogge nel paesaggio medievale delle terre fortificate in riva sinistra dell’Oglio” in C. Crescenzi (a cura di) “Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo”, Atti del convegno di Arezzo 29/30 giugno, 1 luglio 2006, pre-print dei contributi Firenze 2006 pag. 54
- I. Passamani, “Il palazzo Bettoni Cazzago: la prospettiva perduta, le prospettive recuperate”, in V. Volta ( a cura di), “La cittadella degli studi. Chiostri e palazzi dell’Università di Brescia”, pagg. 141-152 Milano 2006
- I. Passamani, “Analisi del paesaggio in un percorso didattico a Ingegneria. Da una innovativa lettura del bene ‘paesaggio’ ad una proposta integrata di rappresentazione ai fini del recupero ambientale”, in “RESTAURO DEL PAESAGGIO” E SOSTENIBILITÀ. Unitarietà d’azione per la governance territoriale-paesaggistica”, Atti del convegno di studi Rimini 9-11 giugno 2005. Rimini 2006 pagg. 91-102 ISBN 8860550599 vol unico
2005
- I. Passamani, “Disegnare con le immagini. Immaginare con i disegni”, Strumenti grafici per il Corso di Disegno A.A. 2004/2005, Brescia 2005, pagg. 148
- I. Passamani, “Il borgo è dentro le mura. Disegno e percezione degli insediamenti murati d’Europa”, in V. Volta (a cura di), “Immagine della città europea”, Brescia 2005, pag. 299-302
- I. Passamani "Il rilevamento dei siti di archeologia industriale per la conservazione delle fasi produttive", in Atti del Convegno "Il Rilievo dei Beni Architettonici per la Conservazione", 16-19 Novembre 2000, Roma, pubblicato su supporto informatico allegato agli atti, Roma 2005
- I. Passamani “La valorizzazione dei segni protoindustriali sul territorio: un percorso culturale lungo il “Vaso Re” di Bienno” in Atti del Convegno internazionale di studi “Degrado del paesaggio e complessità territoriale”, Rimini 26-27 novembre 2004, Alinea 2005 pagg. 191-200, ISBN 8860550041 vol unico
2004
- I. Passamani “Disegni d'oriente attraverso l’analisi ed il rilievo di un'architettura camuna: il caso di villa Gheza a Breno”, in “Arte in Val Camonica vol. V, Gianico (Bs) 2004, pag. 321-335
- I. Passamani Bonomi "Scenografie urbane ed architettoniche tra inganno e realtà: le prospettive disegnate sui portali di Brescia", in Atti del Convegno "L’architettura dell’inganno", 29/30 Novembre 2002, Rimini, Alinea, Firenze 2004 pag. 257-265 ISBN 8881256959 volume unico
- I. Passamani “L’occhio del rilevatore. Strumenti per il rilevamento e la rappresentazione dell’ambiente e dell’architettura”, Brescia 2004
- I. Passamani, “Dal rilievo urbano al rilievo dell’architettura: analisi tematiche, logo, posters”, in Un’esperienza di percorso didattico, in “25 anni vivere per disegnarli”pag. 78-85 volume unico
- I. Passamani, “I musei della cultura materiale della provincia di Brescia. Storia e contenuti, offerta culturale e didattica, disegno e progettualità”, in “I Musei Bresciani. Città e territorio” Provincia di Brescia, Quaderno n. 8, Brescia 2004, pag. 23-41
2003
- I. Passamani, “Il carattere scenografico di Brixia romana: permanenze e mutazioni disegnate dal trascorrere del tempo” in Il disegno della città opera aperta nel tempo, Atti del convegno Internazionale AED, S. Gimignano 28-30 giugno 2002, tomo I, p.103-107, Alinea Firenze, ISBN 978881257270
- I. Passamani "I portali prospettici di Brescia", calendario del 2004, Assoconfidi, Cremona
2002
- I. Passamani "Il segno delle muraglie, il disegno delle torri, nei castelli di ieri e di oggi” in Atti del Convegno "Castelli in terra in acqua e ..in aria", maggio 2001, Lucca - Pisa, Pisa 2002, pag. 826-830, ISBN 9788882500351, volume unico
2001
- I. Passamani "I musei della cultura materiale lombardi: situazione, tendenze, prospettive", in Acta Museorum Italicorum Agriculturae, estratto del n. 1, 2000 della Rivista di Storia dell’Agricoltura, Accademia dei Georgiofili, Firenze, n. 17/18 2000, A.M.I.A. S. Angelo Lodigiano. Ed. Stab. Poligrafico Fiorentino, Firenze 2001, pag. 65-68
- I. Passamani "Disegno e modelli tridimensionali di attrezzature agricole nel contesto dei musei della cultura materiale", in Acta Museorum Italicorum Agriculturae, estratto del n. 1, 2000 della Rivista di Storia dell’Agricoltura, Accademia dei Georgiofili, Firenze, n. 17/18 2000, A.M.I.A. S. Angelo Lodigiano. Ed. Stab. Poligrafico Fiorentino, Firenze 2001, pag. 32-37
- I. Passamani “ Arte e storia nella Valle dei Magli ”, in “AB” n. 66, primavera 2001, Ed. Grafo, Brescia 2001, pag. 81-82 ISSN 0393369
- I. Passamani "Il museo diffuso: rappresentazione di un paesaggio, inteso come rapporto tra cultura e territorio”, in: “Il paesaggio futuro”, relazioni al convegno di Polaveno del 1999, a cura del "Gruppo d’o filì", Polaveno (Brescia) 2001, pag. 37-42
- I. Passamani "Disegno e metodo, dal rilievo dei portali prospettici", in “Nuovi orizzonti del disegno e della didattica”, Atti del XXII Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione, Lerici 2000, Facoltà di Architettura di Genova, Genova 2001, pag. 31-39
- I. Passamani "Un rilievo delle fonti scritte sul Disegno: la determinazione dei requisiti e delle fasi procedurali", in AA.VV., Emergenza rilievo. Applicazioni di metodi operativi al rilievo per la valorizzazione e il restauro dei beni architettonici e ambientali, ed. Kappa, Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Roma, pag. 81-83, ISBN 8878904074, volume unico
- I. Passamani “Percezione, prospettiva, disegno, pietra: interconnessioni e legami nei portali di Brescia”, in “Trenta anni di Disegno nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria”, atti dell’incontro internazionale dei docenti e degli studiosi dell’area della rappresentazione nella Facoltà di Architettura e di Ingegneria, Genova 28 Maggio 2001. Facoltà di Architettura, Genova 2001, pag. 17-22
- I. Passamani "Portici e gallerie tra Rinascimento ed età Littoria a Brescia: ruolo urbano e disegno dell’architettura”, in “Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città”, contributo al convegno di Torino, 6/7 Dicembre 2001. Celid, Torino 2001, pag. 483-488
2000
- I. Passamani "Scenografie urbane ed architettoniche come mediazione tra esterno ed interno: i portali prospettici di Brescia”, Tesi di dottorato, 126 pagg, Brescia
- I. Passamani "Il Vaso Re in Val Grigna: storia, caratteri morfologici ed organizzazione produttiva attraverso il rilievo ambientale ed architettonico”, in A.A.V.V., “Arte in Valcamonica”, a cura del Bacino Imbrifero Montano di Valcamonica, ed. La Cittadina, Breno (Brescia), pag. 577-602
- I. Passamani "Scenografie prospettiche nel centro storico di Brescia”, in “Rassegna artistico letteraria” n. 2 anno XV, Ed. Artigianelli, Brescia, pag. 16-17
- I. Passamani "Anatomia di un palazzo bresciano”, in Speciale AB Case Bresciane. L’arte di abitare, Ed. Grafo, Brescia pag. 32-33 volume unico
- I. Passamani "Illudere con la pietra. I portali prospettici dei palazzi di Brescia", in A.A.V.V. "Brescia. Le dimore storiche", Ed. Grafo, Brescia, pag. 52-55, ISBN 73854788
- I. Passamani "Mezzi e modi per comunicare: viaggi e considerazioni di un visitatore tra contenuto, classificazione dei materiali e criteri espositivi di un Museo/Discorso e di un Museo/Vita” in “Agricoltura, musei, trasmissione dei saperi”, Atti del II Congresso Nazionale dei Musei Agricoli ed Etnografici, Verona, 13/14 Febbraio 1998, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Vago di Lavagno (Vr), pag. 497-507
- I. Passamani “L’archeologia industriale: patrimoni del passato, mestieri del futuro”, recensione del Convegno internazionale di studio presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, in “Disegnare idee immagini”, n. 20/21, Ed. Gangemi, Roma 2000
1999
- I. Passamani "Lungo l’antica strada Valeriana”, in A.A.V.V., “Itinerari nel Bresciano. La storia del territorio, i valori dell’ambiente. Le Valli di Sant’Antonio e la val di Corteno”, Quaderni del Settore Ecologia della Provincia di Brescia, ed. Grafo, Brescia, pag. 23-32
- I. Passamani "Un altro passo sulla via del ferro”, in “AB” n. 58, primavera 1999, Ed. Grafo, Brescia, pag. 82-83, ISSN 03933369
- I. Passamani "La rappresentazione geometrica del simbolismo dei castelli di pietra, di vetro, di carta,…di parole”, in “De’ castelli di pietra e di …cristallo”, atti del convegno di Tricesimo (Udine), 20/21 Novembre 1998, Stampa Graphis, Fagagna (Ud), pag. 325-331
1998
- I. Passamani "Le case della cultura materiale in Lombardia: manuale operativo per l’approccio all’esistente e per l’impostazione del nuovo”, Brescia, depositato presso la Prefettura e presso la Procura della Repubblica di Brescia in data 10 Settembre 1998
- I. Passamani "C’erano una volta i contadini”, in “AB - Le nuove agricolture”, numero speciale primavera - estate 1998, Ed. Grafo, Brescia, pag. 66-71, ISSN 03933369
- I. Passamani "Un piano regolatore culturale per Monte Isola- l’isola nello specchio di un museo”, in “AB” n. 55, Ed. Grafo, Brescia, pag. 74-76, ISSN 03933369
- I. Passamani Bonomi "Culture di una terra di passo”, in “AB” n. 56, Ed. Grafo, Brescia riedit 2010
- I. Passamani "Il rilievo e l’informatica. Rappresentazione o immagine dell’architettura?”, in “Presenza Tecnica” n.4, Ed. PEI, Parma, pag. 63-66 ISSN 20369042
- I. Passamani "La Valle dei Magli di Bienno: analisi storica, percettiva e grafica dei segni che un’attività produttiva ha lasciato sul territorio”, in “I segni dell’uomo nel territorio e nel paesaggio bresciano ”, Atti del Convegno: “Incontri di Storia Bresciana” VI edizione, Brescia, 28/5/98, Ed. Grafica Sette, Bagnolo Mella (Brescia), pag. 127-135
- I. Passamani "Acqua e forma urbis: analisi grafica del rapporto tra il percorso dei canali e le trasformazioni morfologiche del centro storico di Brescia”, in ricerca MURST 40% “Rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente: principi costitutivi del progetto tra artificio e natura” (vol. III: “Rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente”), MURST, Rodano (Mi), pag. 371-378
1997
- I. Passamani "La didattica del disegno nasce dal disegno?”, in “Scuola e Didattica” n. 19, Ed. La Scuola, Brescia
- I. Passamani, A. Zerbi "Disegno automatico: riflessioni sulle tecniche informatiche di rappresentazione grafica alla scala dell’edificio e del particolare architettonico”, in “Presenza tecnica” n. 6, Ed. PEI, Parma, pag. 59-63, ISSN 20369042
1991
- I. Passamani "Lo spazio disegnato: figurazione prospettica nei portali bresciani”, in: "AB" n. 27, Ed. Grafo, Brescia, pag. 85-88, ISSN 03933369
1989
- I. Passamani "Costruzioni di figure geometriche piane”, Dispense per il Corso di Disegno del Dipartimento di Ingegneria Civile di Brescia, pag. 1-63
- I. Passamani, G. Sguazzi "Esercizi di Proiezioni Ortogonali”, Dispense per il Corso di Disegno del Dipartimento di Ingegneria Civile di Brescia di Brescia, pag. 1-50
1987
- I. Passamani “Dopo il lavoro dei monaci: la proposta di un museo delle attività produttive nell'antico convento di S. Eufemia della Fonte”, in "AB" n. 11, Ed. Grafo, Brescia, pag. 44-53, ISSN 03933369
1985
- I. Passamani “Le affinità elettive: appunti e riflessioni sui contenuti delle mostre alla XVII Triennale di Milano”, in: “ Ar " n. 3 – 4, Ed. Ordine Architetti Roma e Rieti, Roma, pag. 24-25, ISSN 03922014
Copyright © 2024 Ivana Passamani