Ivana Passamani
  • Home
  • CV
  • News
    • Conferenze
    • Conferenze Stampa
    • Convegni
    • Mostre
    • Seminari
  • La Delega
    • Delega 2022-in corso
    • Delega 2016-2022
  • Attività Scientifica
    • Ricerca >
      • Nazionali
      • Ateneo
      • Enti
      • Personali
    • Organizzazione >
      • Convegni
      • Eventi
      • Mostre
      • Workshop & Seminari
    • Interventi >
      • Convegni
      • Eventi
      • Mostre
      • Workshop & Seminari
    • Pubblicazioni
  • Attività Didattica
    • Corsi
    • Altre Attività Didattiche
    • Tesi di Laurea
    • Attività di Valutazione
  • Contatti
  • Home
  • CV
  • News
    • Conferenze
    • Conferenze Stampa
    • Convegni
    • Mostre
    • Seminari
  • La Delega
    • Delega 2022-in corso
    • Delega 2016-2022
  • Attività Scientifica
    • Ricerca >
      • Nazionali
      • Ateneo
      • Enti
      • Personali
    • Organizzazione >
      • Convegni
      • Eventi
      • Mostre
      • Workshop & Seminari
    • Interventi >
      • Convegni
      • Eventi
      • Mostre
      • Workshop & Seminari
    • Pubblicazioni
  • Attività Didattica
    • Corsi
    • Altre Attività Didattiche
    • Tesi di Laurea
    • Attività di Valutazione
  • Contatti

NEWS

Intervento "La città della memoria nella capitale della cultura: riflessioni sul valore del Disegno per la comunicazione tattile"

1/12/2023

0 Commenti

 
Venerdì 1 dicembre 2023 interverrò con l'arch. Virginia Sgobba al Convegno Internazionale DAI Il Disegno per l'Accessibilità e l'Inclusione che si terrà ad Udine (1-2 dicembre 2023).
Nel convegno si tratteranno i temi dell'accessibilità e dell'inclusione nelle loro diverse declinazioni socio-culturale, psico-sensoriale e spaziale, cognitiva, museale. Noi presenteremo le soluzioni proposte per l'accessibilità al sito del cimitero Vantiniano di Brescia.

Per maggiori info: <​https://www.disegnodai.eu/>
0 Commenti

AIPnD ART'23 International Conference

28/11/2023

0 Commenti

 
Il 28 novembre 2023, in occasione della cerimonia di apertura della "14th International Conference on non destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage" che si svolgerà presso il Centro Pastorale Paolo VI di Brescia,  porterò il saluto dell'Università degli Studi di Brescia.

​more info available here:  <https://www.aipnd.it/programme_01498415>​
0 Commenti

Conferenza "Le macchine dei Tridui. Architetture temporanee tra culto e simbologie"

26/11/2023

0 Commenti

 
Domenica 26 novembre 2023 alle ore 16 presso la Chiesa prepositurale di S. Maria Assunta, Gussago si terrà la conferenza di Ivana Passamani dal titolo "Le macchine dei Tridui. Architetture temporanee tra culto e simbologie" organizzata dal FAI, cui seguirà una visita guidata alla macchina del Triduo, montata nel presbiterio.

I Tridui dei defunti rappresentano una celebrazione peculiare delle diocesi bresciana, bergamasca e veronese e costituiscono ancora oggi un evento liturgico significativo ed emotivamente coinvolgente.
Le funzioni nascono storicamente dopo la Riforma Cattolica per affermare l'esistenza del Purgatorio e la possibilità per il peccatore di aspirare alla redenzione dei peccati per poi ascendere al Paradiso: le preghiere della comunità dei vivi tendono ad accelerare questo processo di espiazione.
Le celebrazioni sono accompagnate da scenografie temporanee di matrice barocca dal notevole impatto visivo ed emozionale, allestite nel presbiterio a ridosso dell’altare maggiore e possono interagire con esso o mascherarlo completamente. Durante i soli tre giorni all’anno in cui si celebra il Triduo la percezione spaziale e cromatica della chiesa si modifica in modo significativo.
La trasfigurazione più coinvolgente e fortemente simbolica avviene quando si accendono le centinaia di candele che trasformano tali installazioni in “macchine di luce” vibranti.
Si può dispiegare l’analisi del fenomeno da molti punti di vista; religioso/liturgico, storico/economico, tecnico/architettonico, percettivo, antropologico/etnografico, simbolico, cromatico.
In questa occasione, dopo una necessaria introduzione di carattere storico e liturgico, si porrà l’accento sugli aspetti architettonici e costruttivi, collegandosi quindi alla visita “dietro le quinte” che sarà proposta.
I proventi della serata sono totalmente destinati al FAI.
Conferenza Tridui prof. Ivana Passamani UNIBS
Conferenza Apparati dei Tridui prof. Ivana Passamani UNIBS
Conferenza Tridui rilievo prof. Ivana Passamani UNIBS
0 Commenti

Seminario "I luoghi della memoria collettiva tra Disegno e Rilievo"

14/11/2023

0 Commenti

 
Martedì 14/11/2023 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso UniBs Ingegneria, via Branze 38 in aula TB si terrà il seminario "I luoghi della memoria collettiva tra Disegno e Rilievo", attività di cui responsabile scientifico e che è inserita nel programma didattico del corso di Disegno 2. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali del Prof. Giorgio Bertanza Direttore del Dipartimento DICATAM, l'intervento della Prof. Michela Cigola, professore ordinario presso l'Università di Cassino, sui cimiteri di guerra. Seguirà l'intervento che proporrò con l'arch. Virginia Sgobba, relativo al tema della celebrazione della memoria collettiva nel Sacrario dei Caduti e nel monumento ai Caduti di piazza della Loggia situati nel cimitero Vantiniano di Brescia. 
Locandina Seminario
Locandina del Seminario
0 Commenti

Seminario "Risorse e servizi bibliotecari dell’ateneo per la ricerca e per la didattica"

24/10/2023

0 Commenti

 
Martedì 24 ottobre e 7 novembre 2023 si terranno presso l'Aula TB di via Branze, 38 i seminari dal titolo "Risorse e servizi bibliotecari dell’ateneo per la ricerca e per la didattica" organizzato nell'ambito del Corso di Disegno 2 e Laboratorio di Rilievo dell'Architettura e del Laboratorio di Informatica Grafica per il progetto.
Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata.
​
Responsabile Scientifico: Ivana Passamani
Seminario
Clicca per ingrandire la locandina del seminario "Risorse e servizi bibliotecari dell’ateneo per la ricerca e per la didattica"
Fonte: sito web UNIBS
0 Commenti

"Dalla città al portale, dal portale alla città. Sequenze prospettiche​ nel centro storico di Brescia"

13/6/2023

0 Commenti

 
Conferenza
13/06/2023
 
Rotary Club Brescia Ovest, ​Rotary House, Via Moretto, Brescia
Ho tenuto una conferenza sul ruolo del portale nella città: fondale di sequenze urbane,  cornice - boccascena di sequenze private. Portale come negazione del muro, portale come occasione per apprezzare successioni sempre diverse di elementi architettonici, organizzati e concatenati lungo assi prospettici.
0 Commenti

IL CASTELLO PER TUTTI. Sguardi tattili dal Cidneo - THE CASTLE FOR ALL. Tactile views from Cidneo hill

9/6/2023

0 Commenti

 
Conferenza stampa di presentazione ​dei pannelli tattili 
09/06/2023 ore 14:00. Castello di Brescia
Sono intervenuti:
- Valter Muchetti, Assessore Lavori Pubblici, Comune di Brescia
- Riccardo Percivalli, Presidente di Circoscrizione Lions Club
- Aldo de Palma, Presidente Lions Club Brescia Leonessa Dieci Giornate
- Giovanni Brondi, Presidente COMITATO AMICI DEL CIDNEO ONLUS 
- Ivana Passamani, Consulente scientifico del progetto
- Francesca Bazoli, Presidente Fondazione Brescia Musei 
- Sandra Inverardi, Presidente Uici Brescia

La conferenza stampa ha annunciato l'avvio del percorso IL CASTELLO PER TUTTI, inaugurando i primi pannelli tattili posati. Il progetto "IL CASTELLO PER TUTTI" è finanziato dal Lions Club Brescia Leonessa X Giornate e dall'Associazione Amici del Cidneo. I primi due pannelli, posizionati vicino alla metro di s. Faustino, presentano la città in rapporto al Castello, evidenziando il percorso al monumento e la trama urbana e il Castello in relazione ai principali edifici pubblici, religiosi e civili, della città.
Altri due pannelli, davanti al portale del Castello, lo documentano come monumento e ne evidenziano il portale, elemento simbolico perché permette ora il libero accesso mentre anticamente lo impediva.

all'ingresso al Castello. 
La consulenza scientifica è di Ivana Passamani con la consulenza grafica di Andrea Schincariol.
0 Commenti

Conferenza stampa per libro "RILEVARE E VALORIZZARE LA MEMORIA" Analisi e proposte per il cimitero Vantiniano

5/5/2023

0 Commenti

 
E' stato presentato il 5/5/2023 presso la Loggia di Brescia il libro che contiene gli esiti del progetto di ricerca “La città della memoria nella capitale della cultura: conoscenza e valorizzazione del cimitero Vantiniano di Brescia” affidato dal Comune di Brescia al DICATAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica dell’Università degli Studi di Brescia. Responsabile Scientifica Prof.ssa Arch. Ivana Passamani 
Passamani Ivana (a cura di), Rilevare e valorizzare la memoria. Analisi e proposte per il cimitero Vantiniano, ISBN 9788854930810, Grafo Brescia 2023, Pagg. 204

Articolo UNIBS
0 Commenti

Conferenza "Le macchine dei Tridui nella Diocesi di Brescia"

13/4/2023

0 Commenti

 
​13/04/2023 ore 20:30
Ex Sala Consiliare, Villa Paradiso, Tremosine (Bs)
Conferenza

Ho tenuto una conferenza sui diversi aspetti legati alle macchine dei Tridui, a partire da una loro definizione e dalle ipotesi sull'origine di queste funzioni. Sono state presentate le diverse fasi della celebrazione, inoltre ampio spazio è stato dato  alla lettura architettonica, funzionale, tipologica e simbolica.
Grazie all'Associazione La Lom che tiene viva questa tradizione
www.associazionelalom.it
Le macchine dei tridui nella diocesi di Brescia - conferenza Ivana Passamani aprile 2023
0 Commenti

Mostra "La città della memoria nella capitale della cultura. Conoscenza e valorizzazione del cimitero Vantiniano di Brescia"

30/3/2023

0 Commenti

 
​30/03/2023 ore 16:00
Famedio del Cimitero Vantiniano, via Milano, Brescia
Inaugurazione della mostra

Sono intervenuti:
Valter Muchetti - Assessore alla Rigenerazione urbana
Francesco Castelli - Rettore dell'Università degli Studi di Brescia
Ivana Passamani - Responsabile del progetto, Università degli Studi di Brescia 
La mostra segue gli orari di apertura del Vantiniano e resterà allestita fino a ottobre 2023

Ivana Passamani, Valter Muchetti, Francesco Castelli per inaugurazione mostra
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio

    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022

    Categorie

    Tutti
    Conferenze
    Conferenze Stampa
    Convegni
    Mostre
    Seminari

Copyright © 2023 Ivana Passamani